Oggi la piorrea si può prevenire e curare efficacemente, purché non la si trascuri fino a portarla ai suoi ultimi stadi, permettendo la conservazione dei denti fino all’età più avanzata.
E’ opportuno però conoscere cos’è e come si manifesta negli stadi precoci. I progressi fatti nel campo della paradontologia permettono oggi di conoscere la predisposizione personale a sviluppare la piorrea e di diagnosticare in uno stadio precoce l’attività della stessa.
Si tratta di sottoporsi a 2 semplici test, il test genetico, eseguito su un prelievo di saliva, e il test microbiologico, su un campione di fluido della tasca parodontale. Il test microbiologico può essere eseguito su coltura o ricercando il DNA dei germi responsabili della malattia.
E’ impossibile stabilire quale elemento dell’apparato parodontale sia più importante degli altri, ma è chiaro che il segno più evidente di sofferenza parodontale è dato da alterazioni dell’aspetto delle gengive, che frequentemente, però, vengono colte quando la malattia parodontale è già in uno stato avanzato.
Le gengive, infatti, costituiscono il primo ostacolo, ma purtroppo anche la prima porta di ingresso per i microrganismi che una volta distrutto l’attacco che le collega ai denti procedono verso la radice dentale, danneggiando prima il legamento parodontale, poi il cemento, ed infine l’osso alveolare circostante.
La parodontite cronica è sempre preceduta da una gengivite che dev’essere riconosciuta in tempo e curata. E’ opportuno quindi conoscere gli strumenti e le tecniche adatti alla prevenzione, al trattamento della malattia parodontale e al mantenimento della salute delle gengive.
La prevenzione consiste nell’effettuare le manovre di igiene orale comunicate dallo specialista parodontologo, il quale si impegnerà a presentare gli strumenti da utilizzare e a spiegare come usarli al meglio.
Saranno mezzi semplici come lo spazzolino, il filo interdentale, il collutorio, usati secondo schemi personalizzati, che consentiranno di ottenere e mantenere quello stato di salute del cavo orale che oggi deve essere alla portata di tutti.Per quanto riguarda il trattamento di lesioni parodontali, esistono una serie di procedure cliniche, più o meno complesse e più o meno radicali, che, se accompagnate da opportune tecniche di igiene domiciliare, possono restituire ai denti una stabilità accettabile.
Successivamente, controlli effettuati periodicamente permetteranno di stabilire, anche grazie ad esami strumentali, se i risultati attesi sono stati conseguiti, e se si mantengono stabili nel tempo.
I segnali di pericolo della piorrea. Gonfiori persistenti, arrossamenti, sanguinamento delle gengive, denti sensibili e alito cattivo sono segnali di pericolo della piorrea
Per effettuare un’autodiagnosi si possono considerare i sintomi indicati qui sotto. Se qualcuno di questi è presente invitiamo vivamente a contattare lo Studio Dentistico ed Implantologico del Dr. G. Grasso, per sottoporsi a visita diagnostica ed eventualmente ad un programma di cure.
- Dolore nella bocca
- Gengive che sanguinano quando si spazzolano i denti o quando si mangiano alimenti duri
- Spazi che improvvisamente si sviluppano fra i denti
- Gengive gonfie o tese
- Gengive che si abbassano facendo apparire i denti più lunghi di prima
- Alito cattivo persistente
- Pus fra i denti e le gengive
- Cambiamenti nella sensibilità dei denti quando si mastica
- Sviluppo di ferite in bocca
- Denti che non si mantengono stabili sotto i colpi masticatori